I MODELLI EDUCATIVI: DAL PASSATO AL PRESENTE PER IL FUTURO
I modelli educativi sono sempre stati passati e trasmessi di generazione in generazione per tradizione e perché «si fa così» e, di conseguenza, dati per scontati. Oggi, le ricerche scientifiche, le neuroscienze e soprattutto la situazione sociale attuale, ci dimostrano e ci richiedono un cambiamento: dobbiamo essere e fare i genitori in un altro modo. Ma in che modo? Il CENTRO GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE risponde esattamente a questa esigenza delle nuove generazioni, affiancando i genitori e dando loro gli strumenti e le risorse per attuare e sostenere questo necessario cambiamento, per un sano presente e un futuro sostenibile di tutti.
EDUCARE LE NUOVE GENERAZIONI
La genitorialità consapevole rispetto alla genitorialità tradizionale fa uno spostamento di prospettiva: il bambino non viene più visto come una persona da programmare e che risponda ciecamente all’ubbidienza ma viene considerato un individuo che può sviluppare chi è e allo stesso tempo avere un’educazione ferma e disciplinata che gli permette di crescere in armonia con sé stesso e con il mondo che lo circonda. Questa differenza sta in come il genitore si approccia al bambino: noi, come CENTRO GENITORIALITÀ CONSAPEVOLE, vogliamo offrire ai genitori la possibilità di fare ed essere questa differenza per i loro figli.
L’ATTUALE GENERAZIONE DI GENITORI
Noi come genitori di bambini piccoli ci troviamo davanti ad una grande e allo stesso tempo meravigliosa sfida: cambiare i metodi e l’approccio educativo per creare una realtà più armoniosa e funzionale per tutti. La parte più difficile è staccarsi da e lasciare andare tutti gli schemi, modi, abitudini e reazioni che non ci appartengono e che abbiamo acquisito in automatico e fare spazio alla genitorialità consapevole e quindi aprirci davvero a questo amore incondizionato e infinito che nutriamo per i nostri figli e allo stesso tempo acquisire fondamentali strumenti, tecniche e strategie di fermezza e chiara disciplina per permettere il buon sviluppo del bambino.
Per maggiori informazioni o contatto:
Valentina Nembri +41 (0)79 411 25 27
genitorlialita@centrounalome.ch