In generale l’Haṭha yoga prevede l’esecuzione di precise posture (āsana) e di esercizi di respirazione (prāṇāyāma). Attraverso l’assunzione di diverse posizioni del corpo, il praticante diviene in grado di purificare i canali energetici (nāḍī), incanalare l’energia verso specifici punti del corpo ed ottenere così un notevole beneficio psicofisico. In particolare questo corso è incentrato intorno ad un profondo ascolto in grado di metterci in contatto con la nostra individualità. L’attenzione al “momento presente” ci permette di conoscere noi stessi, di riscoprirci e di capire di cosa abbiamo bisogno in questo istante. Impareremo a sentire il contatto con la terra, a mettere radici, e a sentire la spinta verso l’alto per innalzarci verso il cielo con leggerezza. Impareremo a osservare il ritmo del respiro, colonna sonora della nostra vita. Seguiremo il respiro con i movimenti del corpo, senza forzature, così da liberarci delle tensioni e delle rigidità del corpo e della mente.
“Lo yoga non dovrebbe essere una pratica per ottenere il controllo del corpo ma al contrario dovrebbe portare libertà al corpo e alla mente” (Vanda Scaravelli)
Orario
Il lunedì dalle 9:15 alle 10:45
Il giovedì dalle 13:30 alle 15:00
Date
Inizio lezioni regolari lunedì 16 gennaio 2023
Lezione di prova gratuita
Prezzo
Pacchetto 10 lezioni 230.-chf (validità 3 mesi)
Per maggiori informazioni e iscrizioni
Nicole Bernardi +41 (0)79 281 8563
Vai al modulo di iscrizione
Insegnante
Nicole Bernardi
Nel 2001, durante i miei studi in scienze naturali a Pisa, mi sono avvicinata per la prima volta al mondo dello Yoga seguendo un corso con Annalisa Caioli. Nel 2005 ho iniziato una profonda e ricca esperienza grazie all’insegnamento di Lucia Murri (metodo ispirato a Vanda Scaravelli). Con lei ho seguito corsi di gruppo, sessioni individuali e seminari. Ho iniziato ad insegnare yoga nel 2008 e da allora ho approfondito vari aspetti della mia vita, nell’ambito della corporeità e della spiritualità. Molto importanti sono le mie esperienze nell’ambito della corporeità già dall’infanzia con la pratica della danza, i diversi viaggi in India, culla della spiritualità, la genitorialità e soprattutto, l’intensa pratica che mi permette di sviluppare un sempre crescente contatto con me stessa e il mondo circostante. Lo yoga occupa un ruolo centrale nella mia vita di tutti i giorni. Come un incredibile percorso a spirale, mi permette, con estrema lentezza, di avvicinarmi a quello che è il “nocciolo” di me stessa e della vita in generale. Tra il 2014 e il 2016 ho seguito un corso di formazione per insegnanti di Ayuryoga, studiando, tra le altre cose, alcuni aspetti, sia teorici che pratici, legati all’Ayurveda. Il mio insegnamento è adatto a tutti ed è incentrato su un profondo ascolto, legato al respiro e al suo ritmo naturale, capace di creare un immenso spazio interiore.
“L’istante presente non ritorna mai più. Ogni nostra inspirazione ed espirazione è unica e non ritorna mai più. Ieri era ieri ed oggi è oggi. Dico sempre che bisogna concentrarsi “qui ed ora”, creare “qui ed ora”. Così ci si rigenera, ci si rinnova” Taisen Deshimaru