Un viaggio alla scoperta di se stessi – Metodo Feldenkrais
La capacità di apprendimento individuale “imparare ad imparare” è parte integrante della salute e della vitalità dell’individuo. Essere consapevoli del proprio corpo, del proprio respiro e del proprio ritmo, significa espandere la consapevolezza di sé nell’ambiente. A partire dalla consapevolezza del proprio corpo, dei suoi limiti, delle sue potenzialità, delle sue azioni e reazioni, si possono così individuare, ridurre o evitare dolori, malesseri psicofisici (ansia, stress, depressione, insonnia ecc.), riduzioni posturali o funzionali e, nel contempo, ristabilire un tono muscolare equilibrato in tutto il corpo . Si tratta di un lavoro raffinato di presa di coscienza delle sensazioni provenienti dal proprio corpo e dall’osservazione non del movimento in sé ma di “come” il movimento viene eseguito. Migliorando la consapevolezza di sé si arriva ad aumentare la maturazione del sistema nervoso e quindi si acquisiscono via via nuovi schemi di azione che portano a movimenti consapevoli risultanti dall’azione congiunta tra corpo, mente ed emozioni. Un sistema di educazione somatica che unisce intelligenza e creatività, consapevolezza e armonia, intuizione ed estetica, scienza e poesia del corpo in movimento e della mente in azione.
Lezioni di gruppo – “consapevolezza attraverso il movimento”
Con movimenti semplici che coinvolgono ogni parte del corpo, associati ad un ascolto profondo delle sensazioni che essi suscitano, si sviluppano nuovi modi di muoversi, atteggiarsi e percepirsi.
Orario
Il venerdì, orario da definire
Prezzo
Lezioni singole a 30.-chf, pacchetto di 10 lezioni della durata di 3 mesi e mezzo a 280.-chf.
Lezione individuale: “integrazione funzionale”
Si basa sulla comunicazione tattile. È una tecnica delicatissima e non invasiva, il tocco è gentile e rispettoso, la funzione è di comunicare alla persone informazioni su di sé, attraverso il sistema nervoso, stimolando la scoperta di alternative alle proprie abitudini, in modo che vi sia una riorganizzazione che espanda l’immagine di sé e generi un’azione più efficace nella vita quotidiana.
Su appuntamento: CHF 60.- a sessione

Insegnante
Sabrina Balestrieri
Ho conosciuto il metodo Feldenkrais, durante una sessione di teatro intensivo e, nello specifico, durante la sessione dedicata alla danza e alla presenza scenica. In quell’occasione mi resi subito conto di come il praticare la “consapevolezza attraverso il movimento”, delicatamente, gentilmente, senza sforzi e con attenzione al ritmo del respiro, mi permetteva di percepire non solo me stessa come parte fisica in movimento nello spazio, ma anche di percepire lo spazio in relazione a me stessa e quindi di interagire nella maniera più ottimale.
Il percorso formativo della durata di 4 anni presso il “centro scientifico del movimento” di Cesena, è stato preceduto dal mio vivo interesse per la disciplina e la pratica del Taiji –quan. L’unione di queste due pratiche mi ha permesso di costruire un approccio olistico del movimento dove tutto il campo dell’energia che ci permea viene così integrato nel movimento stesso.